CLICCA TV LOGO E GUARDA I CANALI TV IN STREAMING GRATIS
Le puntate di Linea Blù in streaming, il famoso programma di divulgazione condotto da Donatella Bianchi e Fabrizio Gatta, prodotto da Rai 1, è disponibile online sul web. Le puntate sono selezionate dall'archivio Rai.


* 1 Edizione 2010 * 2 Edizione 2009 * 3 Edizione 2008
Lineablu, detto anche Linea Blu - Vivere il mare, è un programma televisivo di divulgazione culturale, impegnato nella diffusione e sensibilizzazione della cultura dell’ambiente e del mare, ideato da Marco Zavattini e condotto da Donatella Bianchi e Fabrizio Gatta.
Descrizione Lineablu è nato nel 1995 e da 17 anni partendo dai luoghi più suggestivi del Mar Mediterraneo, lungo gli oltre 8.000 chilometri di coste della nostra penisola, porta nelle case degli spettatori le immagini di luoghi lontani e incontaminati, esplorando l’infinito mondo sommerso e raccontando storie di pescatori e di mare.
Come ha dichiarato alcuni anni fa la conduttrice Donatella Bianchi, il nostro obiettivo è quello di sviluppare la cultura del mare, ponendo sempre grande attenzione ai problemi ambientali ed alla sicurezza; valorizzando le diverse culture marinare, raccontando le storie di coloro che quotidianamente vivono con grande rispetto il mare. Un mare diverso, un mare fonte di lavoro e di vita, per lo più sconosciuto alla maggior parte dei nostri telespettatori. Sarà, quindi nostro compito raccontare tutto quello che avviene sotto e sopra le coste italiane [...].
Ampio spazio viene infatti dato anche alle riprese subacquee per poter conoscere più da vicino un mondo a volte sottovalutato, ma che concede grandi emozioni e sorprese a chi vuole scoprirlo, tuffandosi sotto la superficie.
Le immagini subacquee ci faranno conoscere la vita dei fondali, con le specie ittiche e la vegetazione del "mare nostrum", mentre documentari e ricordi di vita di vari ospiti riporteranno alla memoria momenti storici e grandi eventi legati al mare.
Insomma, per dirla come l'ideatore del programma Marco Zavattini, Lineablu è un mare di misteri, un mare di sorprese, un mare di problemi, un mare di colori, un mare di avventure e comunque un mare da amare.
Rubriche * "Vita di mare", affronta i problemi della pesca professionale e industriale, in collaborazione con il Ministero delle Politiche Agricole-Direzione Generale della pesca e dell'acquacoltura. * "Un mare di..." rubrica in cui Fabrizio Gatta andando alla scoperta di un nuovi borghi marinari, raccoglie i consigli di Giorgio Calabrese, che illustra le proprietà nutrizionali dei piatti tipici della cucina Mediterranea. * "Telegiornale del mare" vengono diffuse le notizie principali: curiosità, normative, fatti di cronaca, appuntamenti. * "Borsino del pesce", storica rubrica in cui vengono confrontati i costi al Kg del pesce, in diretta dai principali mercati ittici italiani. * "Un milione di lire in pesce", il concorso premiava i telespettatori che, rispondendo esattamente ad una domanda su un argomento marino, potevano vincere un milione di lire da spendere nell'acquisto di prodotti ittici.
Alcuni studiosi presenti nella trasmissione * Corrado Piccinetti, professore di biologia marina; * Giorgio Calabrese, noto nutrizionista.
Alcuni collaboratori e ospiti * Umberto Pelizzari, apneista a livello agonistico. * Enzo Maiorca, apneista a livello agonistico. * Raimondo Bucher, apneista italiano. * Deborah Andollo, recordista mondiale di apnea. * Simone Casati, ricercatore paleontofilo.
DI SEGUITO ALCUNE PUNTATE DISPONIBILI IN ARCHIVIO, PER VEDERLE BASTA CLICCARE IL LOGO DI LINEA BLU' SOPRA!
Porto Cesareo e Torre Guaceto Due Aree Marine Protette a confronto: sul versante ionico della Puglia l’Area Marina di Porto Cesareo e, sul versante adriatico, quella di Torre Guaceto. Il viaggio inizia a Porto Cesareo per parlare di un progetto di riqualificazione delle vecchie torri di avvistamento che saranno trasformate in punti di osservazione di tutta l’area e in centri di divulgazione per i visitatori. Andremo sull’isola dei Conigli dove, in occasione della riapertura del centro di soccorso delle tartarughe marine di Rauccio, verranno liberati una decina di esemplari. Sott’acqua per esplorare le Grotte delle Corvine, così chiamate perchè in alcuni periodi dell’anno vengono abitate da numerosi esemplari di questa specie di pesci che vivono tra le rocce. Sull’Adriatico saremo nell’Area Marina Protetta di Torre Guaceto, che si estende su un area di 2.240 ettari. Protagonisti i bambini nel laboratorio di animazione ambientale dove vengono educati al rispetto del mare. Andremo a pesca di triglie e scorfani utilizzando sistemi di pesca sostenibili e raccoglieremo i pomodori fiaschetto per rilanciare un caratteristico prodotto della zona. Nell’angolo “Un mare di...” Fabrizio Gatta continuerà le sue esplorazioni nei borghi marinari piu’ belli d’Italia. A tavola con il professor Calabrese apprenderemo consigli nutrizionali sempre utili e preziosi. Per la rubrica Vita di Mare, realizzata in collaborazione con il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, importanti approfondimenti riguardanti il mondo della pesca e non solo
Rodi Garganico Rodi Garganico, sulla costa Settentrionale dell’Adriatico, ad appena 46 m sul livello del mare, con le sue spiagge di sabbia sottile, sara’ la splendida meta del prossimo viaggio di Lineablu in onda su RaiUno, sabato 18 Settembre alle 14:30. Andremo nel Parco Del Gargano per parlare degli innovativi progetti che interessano tutta l’area. Sul lago di Varano, con il Prof. Boero, cercheremo di comprendere le cause dell’invasione delle meduse, che in questa area si riproducono a ritmi impressionanti, e con il Prof. Piccinetti visiteremo gli allevamenti di mitilicoltura, considerati tra i piu’ importanti a livello europeo. Raggiungeremo il litorale di Lesina per raccontare, accompagnati dalla Capitaneria di Porto, la storia del relitto della nave Eden, arenata in questo tratto di spiaggia dal 1988. Sott’acqua, alla profondita’ di 37 metri, su una secca sconosciuta, denominata “Punto 55”, per documentare l’incredibile scoperta di una colonia di corallo nero dalle dimensioni eccezionali: 38 centimetri di circonferenza e ben 2000 – 2500 anni di età. Nell’ angolo “Un mare di...” Fabrizio sarà a Villasimius, in Sardegna. A tavola con il professor Calabrese apprenderemo consigli nutrizionali sempre più utili e preziosi della dieta Mediterranea, oggi proposta all’UNESCO come patrimonio dell’umanità. Per la rubrica Vita di Mare, realizzata in collaborazione con il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, importanti approfondimenti riguardanti il mondo della pesca e non solo
Ostia A pochi chilometri dalla capitale, Ostia, l’antico approdo della Roma Imperiale, sarà la suggestiva cornice della puntata di Lineablu, in onda su RaiUno, sabato 11 Settembre alle 14.00. Il vecchio borgo dei pescatori, la situazione degli stabilimenti balneari del litorale romano e la “dolce vita” di Ostia con i grandi personaggi dello spettacolo degli anni 60. Andremo a Torvaianica, in un grande parco a tema, per conoscere le attività di ricerca e tutela di alcuni animali acquatici. Con un botanico dell’Università’ la Sapienza di Roma per parlare della salvaguardia del sistema dunale di Capocotta, uno dei più importanti d’Europa. A Fiumicino proseguiremo il nostro viaggio nel sito archeologico del porto di Traiano e visiteremo l’Oasi del Porto, area di grande valenza ambientale, e punto di sosta privilegiato per numerose specie di uccelli migratori. Sulle Secche di Tor Paterno per esplorare fondali incontaminati. Nell’ angolo “Un mare di...” Fabrizio Gatta continuerà le sue esplorazioni nei borghi marinari più antichi d’Italia. I preziosi consigli del professor Giorgio Calabrese, che ci illustrerà le proprietà nutrizionali dei piatti tipici della cucina Mediterranea. Per la rubrica Vita di Mare, realizzata in collaborazione con il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, importanti approfondimenti riguardanti il mondo della pesca
Vulcano Vulcano, la più meridionale delle isole Eolie, estesa circa 21 km quadrati, è la meta di questa puntata di Lineablu, in onda su Rai Uno, sabato 4 Settembre, alle 14.00. Il nostro viaggio inizia lungo i percorsi naturalistici dell’isola per parlare dell’arte della pastorizia e delle antiche tradizioni ad essa legata, come la mungitura delle capre, risorse fondamentali per la sopravvivenza degli abitanti di Vulcano. Nell’area “la pozza dei fanghi”, discuteremo con alcuni esperti dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia in merito all’evoluzione geologica dell’isola e di un interessante iniziativa divulgativa. Le isole Eolie, raccontate attraverso gli occhi di alcuni personaggi che vivono a Vulcano, nell’originale documentario di Giovanna Taviani, intervistata dalla nostra Donatella Bianchi. In compagnia di altri ospiti per parlare della nascita del parco delle isole Eolie e del fenomeno sottomarino delle fumarole. Nell’angolo “Un mare di...” Fabrizio Gatta proseguirà le sue esplorazioni nei borghi marinari più antichi d’Italia. I preziosi consigli nutrizionali del professor Giorgio Calabrese per apprezzare prelibatezze e riscoprire i sapori Mediterranei della cucina di pesce. Per la rubrica Vita di Mare, realizzata in collaborazione con il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, importanti approfondimenti riguardanti il mondo della pesca e non solo
Salina Salina, caratterizzata da una mare cristallino, fondali pescosi, ma anche da una vegetazione rigogliosa e lussureggiante e vigneti di malvasia, è la splendida cornice della puntata di Lineablu. Il nostro viaggio inizia a Malfa per seguire l’intera filiera di produzione dei capperi, dalla raccolta alle prime fasi della lavorazione del prodotto. Quindi saliamo a bordo del “Liberty Tug”, storico rimorchiatore restaurato ed oggi adibito a spiaggia per i bagnanti. Proseguiamo il nostro viaggio nella Riserva Naturale dei due Monti, dove la cima più alta di Salina, il monte Fossa delle Felci, ospita nel suo cono, dal diametro di 500 metri, un bellissimo e lussureggiante bosco. In anteprima per Lineablu, tra Salina e Panarea, ad una incredibile profondità di 110 metri, documentiamo, grazie ad esclusive immagini subacquee, il ritrovamento di quattro relitti di navi romane, con preziosi carichi di anfore. Nell’ angolo “Un mare di …..” Fabrizio Gatta continua le sue esplorazioni nei borghi marinari più antichi d’Italia. I preziosi consigli del professor Giorgio Calabrese, che ci illustra le proprietà nutrizionali dei piatti tipici della cucina Mediterranea. Per la rubrica Vita di Mare, realizzata in collaborazione con il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, importanti approfondimenti riguardanti il mondo della pesca e non solo
L'Isola di S. Pietro Una splendida zona costiera della Sardegna sud-occidentale dove tutto parla di Liguria: l’isola di S. Pietro, con i suoi 33 Km di costa, sara’ l’incantevole meta della puntata di Lineablu.. Navighiamo intorno all’isola per ammirare la natura aspra e selvaggia di una terra battuta dai venti e per godere di un mare incontaminato. Visitiamo le Saline di Carloforte dove è stato avviato un progetto di riqualificazione. Insieme al Prof. Piccinetti continuiamo il nostro viaggio alla scoperta della Tonnara di Carloforte per seguire tutte le fasi della lavorazione del tonno. Ascoltiamo la storia dell’ex guardiano del faro di Capo Sandalo, il punto più a ovest d'Italia. Il viaggio continua nel Sulcis Iglesiente per scoprire la miniera di Porto Flavia. Immagini spettacolari dei fondali del Pan di Zucchero con le sue grotte dagli affascinanti giochi di luce. Nell’ angolo “Un mare di …..” Fabrizio Gatta va alla scoperta di un nuovo borgo marinaro. Con il Professore Giorgio Calabrese, apprezziamo prelibatezze e riscopriamo i sapori della cucina mediterranea. Per la rubrica Vita di Mare, realizzata in collaborazione con il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Donatella Bianchi, in compagnia di alcune scolaresche, sale a bordo di un imbarcazione adibita alla piccola pesca in navigazione verso Sant’Antioco, per “imparare” qualcosa in più del mestiere del pescatore e gustare squisite ricette di mare
La Penisola del Sinis La Penisola del Sinis, in Sardegna, con le sue spiagge di quarzo bianco e mare cristallino, è la meta del prossimo viaggio, in onda su RaiUno, sabato 14 Agosto alle 14.00. Salperemo alla volta dell’isola di Mal di Ventre, dove tra scogli granitici, battuti dal maestrale e splendide calette, assisteremo alla liberazione di una tartaruga
L’isola d’Elba L’isola d’Elba, con i suoi 147 Km di spiagge e calette nascoste, la piu’ grande delle isole dell’arcipelago Toscano, sara’ la cornice della decima puntata di Lineablu in onda su RaiUno, sabato 7 Agosto alle 14.00. Navigheremo da Marciana Marina a Patresi per ammirare un paesaggio fatto di mare azzurro e colline verdi. Parleremo dell’antica tonnara di Enfola, oggi sede del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano. A largo di Marciana Marina incontreremo uno staff di biologi impegnati nello studio delle ultime colonie profonde di corallo rosso, di elevatissimo valore scientifico ed economico. In mare, a Patresi, ci occuperemo del progetto “Isola Mondo”, che nasce con lo scopo di studiare, unire e divulgare il grande patrimonio naturale e umano delle Isole del Mediterraneo, con una particolare attenzione alle Isole Minori. A Procchio per sapere di più sui fenomeni erosivi che hanno interessano la spiaggia in seguito all’alluvione del 2002. Ci immergeremo per raggiungere il relitto della Cubre-FR70, nave dragamine, affondata durante la seconda guerra mondiale e per ammirare le 9 maestose sculture che costituiscono l'Oasi degli Dei, primo giardino d'arte subacqueo. Nell’angolo “Un mare di...” Fabrizio Gatta sarà ad Alghero, un pezzo di Spagna in terra di Sardegna, nota come capitale del corallo rosso. A Riva di Traiano, in compagnia del Professore Giorgio Calabrese, apprezzeremo un’insolita ricetta a base di bottarga . Per la rubrica Vita di Mare, realizzata in collaborazione con il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Donatella Bianchi sarà a bordo di un’imbarcazione di pescaturismo, un’occasione per vivere il mondo dei pescatori in una dimensione tutta nuova e particolare
Capraia Dominata dalla macchia mediterranea, Capraia, la più selvaggia delle isole dell’arcipelago toscano, è la meta del prossimo viaggio di Lineablu. Cammineremo lungo i sentieri dell’isola tra storia e natura, in compagnia delle scolaresche provenienti da tutta Italia. Navigheremo intorno all’isola per ammirare la varieta’ dei colori di rocce e scogliere e per godere di un mare autentico e incontaminato. Ci immergeremo a “Cerniopoli”, spettacolare sito di immersioni, dove e’ possibile imbattersi in cernie di grandi dimensioni, ma anche in banchi di ricciole e barracuda. In paese incontreremo personaggi curiosi come la signora Rossella, che recupera sassi e legni sui quali poi dipinge storie di mare, e il Signor Lido, la memoria storica del vecchio carcere di Capraia. Nell’angolo “Un mare di...” Fabrizio Gatta sarà a Praia a Mare, delizioso borgo di pescatori, nella provincia di Cosenza. Con il prof. Giorgio Calabrese sempre pronto a darci consigli nutrizionali sulla cucina a base di pesce. Per la rubrica Vita di Mare, realizzata in collaborazione con il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Donatella Bianchi sarà in un impianto di itticoltura per seguire l’intera filiera di produzione di orate e spigole, dalle avannotterie di Piombino alle gabbie di accrescimento, a largo di Capraia
Liguria: la Riviera di Ponente La Riviera ligure di Ponente, tra Alassio e Finale Ligure, con le sue splendide spiagge ed incredibili insenature, sarà la suggestiva cornice del viaggio di Lineablu nella puntata di Sabato 24 Luglio in onda su Rai Uno alle 14.00. Storie di pescatori, i subacquei “custodi” dei fondali marini, il famoso “muretto” e la “dolce vita” di Alassio, ma anche acquacoltura e le magnifiche grotte di Bergeggi. Ci immergeremo a largo di Finale Ligure per raggiungere in profondita’ il relitto di un aereo tedesco, abbattuto nel 1942, e, davanti ad Albenga, per scoprire i resti di un’antica nave romana. Nell’angolo “Un mare di …..” Fabrizio Gatta andrà alla scoperta di un nuovo borgo marinaro. I preziosi consigli del professor Giorgio Calabrese, che ci illustrerà le proprietà nutrizionali dei piatti tipici della cucina Mediterranea. Per la rubrica Vita di Mare, realizzata in collaborazione con il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Donatella Bianchi, sarà a Lerici, a 3 miglia da Punta Bianca, a bordo di una moderna imbarcazione per una pescata a strascico
Da Bari a Istanbul Un viaggio, attraverso il mar Adriatico, Jonio e il Mar Egeo , alla scoperta delle bellezze della Grecia e della Turchia.
Ischia e Procida Ischia, la terza isola più popolosa dopo Sicilia e Sardegna, localizzata nella parte settentrionale del golfo di Napoli, e Procida, con i suoi 16 chilometri di costa frastagliata, sono le splendide mete del viaggio di Lineablu nella sesta puntata in onda su Rai Uno. Tantissimi gli argomenti di questa puntata: si parla di fenomeni vulcanici, di interessanti progetti e studi, in ambito ecologico, con i ricercatori della stazione zoologica “Anton Dohrn” di Napoli, e del canyon sottomarino di Cuma, strategico sito di alimentazione e riproduzione di diverse specie di cetacei. Il nostro viaggio continua nel versante sud-ovest dell’isola d’Ischia per visitare i Giardini di Ravino, che offrono una straordinaria varietà di piante esotiche e mediterranee. Archeologia sopra e sotto il mare: questa volta viene documentata l’importante scoperta di un laser in grado di restaurare i reperti archeologici direttamente sul fondo del mare. Le telecamere di Lineablu sono poi a Procida con i protagonisti di tante storie particolari come quella di Tony Ponticiello, che “passo dopo passo”, il passo è un’antica unità di misura ischitana, ha tracciato una mappa dell’isola davvero fuori dal comune. Nell’angolo “Un mare di...” Fabrizio Gatta va alla scoperta di Marina di Ugento, antico borgo marinaro nella magnifica cornice del Salento. A tavola con il prof. Giorgio Calabrese che ci delizia con ricette semplici e nutrienti. Per la rubrica Vita di Mare, realizzata in collaborazione con il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Donatella Bianchi, ad Ischia, è a bordo di una moderna imbarcazione adibita alla piccola pesca
Gallipoli Passato e presente, fondali coloratissimi, pesca e natura incontaminata: questo ed altro nella quinta puntata di Lineablu. Navighiamo lungo la costa ionica della Puglia, dalla splendida riserva marina di Porto Cesareo a Gallipoli “la perla del Salento”. Siamo poi a Rauccio, con il naturalista Giacomo Marsano, per assistere all’inaugurazione di un nuovo centro di recupero di tartarughe marine e alla liberazione di 10 esemplari. Il nostro viaggio continua nella Palude del Capitano a Porto Selvaggio: visitiamo lo scavo archeologico di una antica villa Romana del tardo Repubblicano dove sono ancora evidenti le tracce di attivita’ legate all’acquacultura. Usciamo nuovamente in mare per ammirare a Gallipoli le imponenti mura fortificate del borgo antico risalenti al XV secolo e quindi proseguiamo verso l’isola di S. Andrea, l'unico sito di nidificazione del versante ionico ed adriatico del gabbiano corso . Ci immergiamo poi nelle acque a largo di S.Caterina per raggiungere in profondita’ il relitto di un aereo della seconda guerra mondiale. Nell’ angolo “Un mare di...” Fabrizio Gatta è nel Cilento, tra Palinuro e Marina di Camerota, dove nel 1945 il Medico americano Ancel Keys teorizzò per la prima volta la dieta Mediterranea. Con il Professore Giorgio Calabrese apprendiamo consigli nutrizionali sempre piu’ utili e preziosi. Per la rubrica Vita di Mare, realizzata in collaborazione con il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Fabrizio Gatta ci racconta, in compagnia dell’attore Andy Luotto, nei panni di uno chef divulgatore, la manifestazione “Mangia Bene e Cresci Meglio”, un’importante occasione per aiutare i ragazzi a riflettere sulle proprie scelte nutrizionali
Ponza Ponza, con i suoi 41 Km di costa frastagliata di rocce tufacee con insenature, cale e faraglioni, a sole 60 miglia da Roma, è la più grande delle isole dell’arcipelago pontino, e sarà la splendida cornice della quarta puntata di Lineablu. Tantissimi i saggi protagonisti di questa puntata: il maestro Scotti, 92 anni, memoria storica dell’isola, il pescatore nonno Tommaso, 84 anni, Ortenzia e Antonio Alfieri 80 enni, operai della vecchia miniera di Ponza dove veniva estratta la bentonite. Saremo a Cala Feola per visitare un piccolo ristorante, gestito da alcuni pescatori dell’isola. Natura sopra e sotto i mari: ci immergeremo nei pressi di Zannone sulla secca di Punta Papa e su quella del Mariuolo per ammirare fondali incontaminati e scoprire così un’ancora romana ritrovata all’interno di una spelonca. Nell’ angolo “Un mare di …..” Fabrizio Gatta sara’ a San Vito Chietino sui suggestivi luoghi di Gabriele D’Annunzio. Con il Professor Giorgio Calabrese apprenderemo consigli nutrizionali sempre piu’ utili. Per la rubrica Vita di Mare, realizzata in collaborazione con il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Fabrizio Gatta sarà ad Ortona per una tradizionale pesca con i trabocchi
Porto Santo Stefano Acque cristalline, fondali incontaminati e tante storie da raccontare: la terza puntata di Lineablu, è ambientata nella spettacolare cornice del promontorio dell’Argentario, luogo di straordinaria bellezza naturalistica, in cui flora e fauna si fondono in un ecosistema ancora inalterato. Iniziamo il nostro viaggio alle pendici del monte Argentario, esplorando la grotta di Punta degli Stretti, dove tra imponenti stalattiti e stalagmiti ammiriamo laghi di incredibile limpidezza. Quindi siamo a “bordo della barca dei sogni”, uno dei piu’ innovativi traghetti, ad impatto ambientale zero. La nostra avventura continua ad Orbetello per parlare di un nuovo e misterioso “ospite” della laguna, una piccola e pericolosa medusa giunta nei nostri mari attraverso il canale di Suez. Poi sulla magnifica spiaggia della Feniglia, in compagnia delle scolaresche, assistiamo alla liberazione di una tartaruga marina. Natura sopra e sotto i mari: ci immergiamo nelle limpide acque della grotta dell’ Argentarola, unica al mondo per il fatto di conservare ancora tracce evidenti delle variazioni del livello marino che si sono verificate durante i diversi periodi interglaciali. Nell’ angolo “Un mare di …”, Fabrizio Gatta da Donna Lucata a Punta Secca va alla scoperta dei luoghi di Montalbano, il famoso commissario creato dalla prolifica penna di Camilleri. Con il Professore Giorgio Calabrese poi apprezziamo prelibatezze e riscopriamo i sapori Mediterranei della cucina marinara. Per la rubrica Vita di Mare, realizzata in collaborazione con il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Donatella Bianchi, a Porto S.Stefano, è a bordo di una moderna imbarcazione per una pescata a strascico con una rete a maglie nuove
Da Golfo Aranci a Caprera Vela, natura, tutela del mare e fondali incontaminati: nella seconda puntata, il viaggio di Lineablu parte alla scoperta dell’arcipelago della Maddalena. Entreremo nella vita degli abitanti dell’isola, attraverso i loro volti e racconti tra passione e professione. Tantissimi i protagonisti di questa puntata: Pietro, il pastore dell’isola di santa Maria, Andrea Grondone, ambasciatore della Biodiversità, Giuseppe Bonanno, il presidente del Parco della Maddalena e infine Vincenzo Onorato, presidente del team velico Mascalzone Latino. Per il progetto “Ambientiamoci”, con il prezioso aiuto dei pescatori, un gruppo di bambini assistera’ alle operazioni di recupero del pescato, di riparazione delle reti e al riconoscimento delle principali specie commerciali. Natura sopra e sotto i mari: apprezzeremo i colorati fondali intorno alla Maddalena. Nell’ angolo “Un mare di …..” Fabrizio Gatta andrà alla scoperta di Conca dei Marini, suggestivo borgo marinaro, scrigno di antiche tradizioni, nella splendida cornice della Costiera Amalfitana. Con il Professor Giorgio Calabrese apprenderemo consigli nutrizionali sempre piu’ utili e preziosi. Per la rubrica Vita di Mare, realizzata in collaborazione con il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Donatella Bianchi, a Golfo Aranci, per conoscere qualcosa in più del mestiere del pescatore e gustare squisite ricette di mare
Dalle Egadi a Marsala L'avventura di Lineablu parte dall’arcipelago delle isole Egadi sulle rotte percorse da Giuseppe Garibaldi. Tra acque cristalline e spiagge bianchissime il viaggio inizia a Marettimo, dove incontriamo Anita Garibaldi, pronipote del mitico Giuseppe, per poi continuare alla volta di Favignana, la più grande e popolosa delle Isole Egadi. Natura sopra e sotto il mare: ci immergiamo nei fondali incontaminati intorno a Favignana per riprendere poi la navigazione verso Trapani, dove, in occasione della Giornata mondiale dell’Ambiente, si parla di Biodiversità ai bambini del WWF nella straordinaria cornice delle Saline di Trapani. A Marsala l'intervista alla giovane campionessa di Wind-Surf, Laura Linares, che gareggerà per i colori italiani alle prossime Olimpiadi di Londra nel 2012. Ripercorrendo le tappe della storia, il viaggio di Lineablu si conclude a Marsala con l’arrivo delle imbarcazioni “Lombardo” e “Piemonte”, a ricordo dello sbarco dei mille, condotte da due skipper d’eccellenza De Angelis e Pelaschier, e con un’esclusiva intervista al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Nell'angolo “Un mare di...” Fabrizio Gatta va alla scoperta dei luoghi di Montalbano, il famoso commissario creato dalla penna di Camilleri. Con il Professore Giorgio Calabrese poi apprezziamo prelibatezze e riscopriamo i sapori mediterranei della cucina di pesce. Per la rubrica "Vita di Mare", realizzata in collaborazione con il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Donatella Bianchi, a Marettimo, è a bordo di un'imbarcazione di pescaturismo.
Questa è la lista delle puntate di Lineablu, programma televisivo di divulgazione, impegnato nella diffusione e sensibilizzazione della cultura dell’ambiente e del mare, ideato da Marco Zavattini e condotto da Donatella Bianchi e Fabrizio Gatta. Indice
PER VEDERE TUTTE LE PUNTATE CLICCA SULL'EDIZIONE DI LINEABLU'
* 1 Edizione 2010 * 2 Edizione 2009 * 3 Edizione 2008
Il programma è trasmesso dal 1995 su Rai 1, il sabato dalle ore 14:00 alle 16:15 circa. Nelle ultime 3 edizioni sono andate in onda complessivamente 77 puntate.
Edizione 2010 Messa in onda Titolo puntata Altri temi trattati 5 giugno Dalle Egadi a Marsala Giuseppe Garibaldi, Laura Linares, Marettimo, Favignana 12 giugno Da Golfo Aranci a Caprera Arcipelago della Maddalena 19 giugno Porto Santo Stefano Argentario 26 giugno Ponza Cala Feola, Zannone, Punta Papa, Punta Mariuolo 3 luglio Gallipoli Porto Cesareo, Rauccio, Palude del Capitano a Porto Selvaggio, Isola di S. Andrea, S. Caterina 10 luglio Ischia e Procida Cuma, Giardini di Ravino 17 luglio Da Bari a Istanbul Katakolon, Smirne, Bosforo, Dardanelli 24 luglio Liguria: la Riviera di Ponente Alassio, Finale Ligure, Bergeggi, Albenga [8] 31 luglio Capraia "Cerniopoli" 7 agosto Isola d'Elba Marciana Marina, Patresi, Procchio, tonnara di Enfola [10] 14 agosto La Penisola del Sinis Isola di Mal di Ventre, San Salvatore, San Giovanni di Sinis, secca di Seu 21 agosto L'Isola di S. Pietro Saline di Carloforte, tonnara di Carloforte, Capo Sandalo, Porto Flavia 28 agosto Salina Malfa, Panarea 4 settembre Vulcano "La pozza dei fanghi", Isole Eolie 11 settembre Ostia Torvaianica, Sistema dunale di Capocotta, Porto Traiano, Secche di Tor Paterno 18 settembre Rodi Garganico Parco del Gargano, Lago di Varano, Lesina 25 settembre Porto Cesareo, Torre Guaceto Isola dei Conigli, Centro di soccorso delle tartarughe marine di Rauccio, Grotte delle Corvine
Edizione 2009 Messa in onda Titolo puntata Altri temi trattati 6 giugno Da Bari a Corfù Il borgo di Chianalea, Baia di Paleokastritsa 13 giugno Isola di Favignana Castellammare, San Vito Lo Capo, Riserva naturale dello Zingaro, Regata Targa Florio Mare 20 giugno Isola del Giglio Il borgo di Porto Cesareo, Porto Santo Stefano 27 giugno Il Delta del Po Borgo di Praiano, Isola di Albarella, Sacca degli Scardovari, Mercato del pesce di Pila 4 luglio Isola di Palmaria Parco Naturale del Cilento, Borgo di Pioppi, Relitto Maxime, Idrovolanti di Cardimare 11 luglio Da Cagliari a Villasimius Parco Naturale di Villasimius, Saline di cagliari, Punta Molentis, La Sella del Diavolo, Mercato di San Benedetto 18 luglio Isola di Panarea Mattinata, Stromboli, Mercato di Milazzo 25 luglio Costiera Amalfitana Vietri, Aci Trezza, Orbetello, Isole dei Ciclopi, Etna, Foce del Simeto 1 agosto Isola di Santo Stefano Ventotene, Isola Giulia, Isola di Ponza, Isole Pontine e la cicerchia 15 agosto Isole Tremiti Termoli, Capraia, Reggio Calabria, Marine di Melendugno, Scoglio del Cretaccio 22 agosto Barcellona Sciacca, Civitanova Marche, Statua del Cristo del Giubileo, Nudibranchi del Conero, Sirolo, Numana, Portonovo 29 agosto S. Maria di Leuca Cala Luna in kayak, Cala Gonone, Golfo di Orosei, Pesca dei polpi 5 settembre Mazara del Vallo Procida, Castello di Montaldo, Ischia, Archeologia sommersa 12 settembre Alghero Grotte di Nettuno, Capo Caccia, Grotte sommerse e falesie 19 settembre Diamante (Calabria) Fiume Temo, Diga foranea di Bosa, Capo Marrargiu, Costa dei Grifoni, Grotta del Pellicano 26 settembre Isola delle Femmine Ustica, Capo Gallo, Mondello, Palermo: Mercato Ballarò 10 ottobre Anzio e Nettuno Sassi di Matera, Il bosco Pantano, Lido di Policoro, Metaponto: il Tempio di Hera 17 ottobre Sorrento Gaeta, Fondali e Ville di Sperlonga, Lago Lungo, Alga rossa di Pianosa 24 ottobre Costa Smeralda Porto Cervo, La Maddalena, Budelli, Palau, Spiaggia di Capriccioli 31 ottobre Portici Riserva naturale marina di Miramare, Castello di Miramare, La Barcolana di Trieste, Burano, Torcello, il Mose, Chioggia: i fasolari 7 novembre Genova Parco Regionale di Capo Mortola, Ventimiglia, Bordighera, Giardini di Hanbury, Sanremo, Rafting in Valle Roya 14 novembre Ferrara Castellabate, Castello Estense, Pesca al Pesce siluro, Porto Garibaldi, Centro Ricerche Squali: liberazione di squali (Scyliorhinus stellaris), Le tartarughe marine affette da balani, Cesenatico 21 novembre Cefalù Amalfi, Capri, Sorrento, Grotta dello Smeraldo, Inaugurazione del Porto Marina di Cassano, Punta Capannella, Isolotto di Venere 28 novembre Avola Calabernardo, Lavorazione del tonno, Medicina iperbarica, Noto, Riserva Naturale di Vendicari, Marzamemi, Catania: Mercato di Sant'Agata
|